DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
DSA, due parole chiave per comprenderne il significato: specifici ed evolutivi
Le caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento che rientrano nei DSA ci permettono di capirli meglio:
- Sono specifici perché riguardano esclusivamente alcuni processi di apprendimento, cioè automatismi che non si sviluppano durante il percorso scolastico come la lettura precisa e fluente, la capacità di scrivere senza errori, con grafia regolare e decifrabile e usando lo spazio in modo adeguato, di elaborare i numeri e calcolare.
- Hanno una matrice evolutiva: il disturbo dell’apprendimento si manifesta in età evolutiva, quando emerge la difficoltà del bambino a sviluppare una capacità che per gli altri invece diventa progressivamente un automatismo, ed è modificabile con interventi specifici. Il bambino con DSA non perde una capacità già acquisita anche solo in parte: i DSA non sono conseguenze di traumi, blocchi educativi, psicologici, relazionali e non nascono dalla poca applicazione allo studio.
- Hanno origine neurobiologica: quando parliamo di DSA, parliamo di sviluppo atipico o neurodiversità, di caratteristiche individuali e non di patologia. Una persona con DSA ha intelligenza e capacità cognitive adeguate alla sua età: può però apprendere con difficoltà e a ritmo più lento rispetto ai suoi coetanei perché fatica e disperde energie a causa delle sue caratteristiche individuali di apprendimento che la didattica in quel momento non asseconda.
Abilitazione e strumenti compensativi
Uno studente con DSA può attenuare e compensare il suo disturbo di apprendimento e imparare al pari dei suoi compagni con interventi mirati e con gli strumenti compensativi e dispensativi pensati per aiutarlo a studiare e ad apprendere. Software compensativi aiutano gli studenti con DSA a compensare il disturbo specifico e a raggiungere gli obiettivi di apprendimento e, in futuro, quelli di lavoro. La parola riabilitazione è di uso comune tra specialisti, insegnanti e anche tra i genitori: nel caso degli studenti con DSA, è importante ricordare che non si riabilitano delle capacità perse ma si abilita la persona a raggiungere gli obiettivi con interventi specialistici, strategie e strumenti didattici adatti al suo modo di studiare e imparare.
Cerca
Articoli recenti
- 08/05/2025: Benvenuto Leone XIV
- 07/05/2025: Vittorie alla Maratonina di Desenzano
- “Sempre aperti a donare” – MC DONALD’S di Desenzano e Padri Rogazionisti aiutano i più bisognosi
- 23-27/04/2025: La nostra alunna Camilla Minardi campionessa under12 di “Mounted Games”
- Vacanze pasquali
- 16/04/2025: Visita della nostra scuola alla mostra “Belle Epoque” di Brescia
Categorie
- Circolari (59)
- Circolari Secondaria I Grado (30)
- Circolari Secondaria II Grado (51)
- Documenti (5)
- Galleria Fotografica (49)
- News (100)