Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Bertoli Marta: Lingua e Letteratura Spagnola
Bono Andrea: Geostoria e Storia dell’Arte
Casali Ilaria: Scienze Motorie e Discipline Sportive
Folloni Valentina: Fisica e Matematica
Locatelli Alberto: Scienze Motorie e Discipline Sportive
Loda Michele: Fisica
Nodari Maria Giovanna: Scienze Naturali
Marpicati Laura: Lingua e Letteratura Inglese
Mistrorigo Simone: Religione
Paganotto Paolo: Lingua e Letteratura Italiana
Piovanelli Andrea: Geostoria
Sanfilippo Katja: Spagnolo
Sinini Gloria: Scienze Umane e Filosofia
Tonni Elisa: Diritto, Economia Politica
Treccani Francesco: Fisica e Matematica
Viviani Stefano: Italiano e Storia
LICEO delle SCIENZE UMANE
opzione ECONOMICO SOCIALE
Classe PRIMA: prof.ssa Gloria Sinini
Classe SECONDA: prof. Andrea Piovanelli
Classe TERZA: prof.ssa Laura Marpicati
Classe QUARTA: prof.ssa Elisa Tonni
Classe QUINTA: prof. Paolo Paganotto
LICEO SCIENTIFICO
ad INDIRIZZO SPORTIVO
Classe PRIMA: prof. Alberto Locatelli
Classe SECONDA: prof.ssa Ilaria Casali
Classe TERZA: prof.ssa Maria Giovanna Nodari
Classe QUARTA: prof. Valentina Folloni
Classe QUINTA: prof. Valentina Folloni
QUADRO RIASSUNTIVO
Bertoli Marta:
Bono Andrea:
Casali Ilaria:
Cavoli Chiara:
Folloni Valentina:
Locatelli Alberto:
Loda Michele:
Nodari Maria Giovanna:
Marpicati Laura:
Mistrorigo Simone:
Morselli Luca:
Paganotto Paolo:
Piovanelli Andrea:
Sanfilippo Katja:
Sinini Gloria:
Tonni Elisa:
Treccani Francesco:
Viviani Stefano:

IDENTITÀ E MISSION
Identità della Scuola Rogazionista
L’Istituto dei Rogazionisti è una scuola che accoglie, istruisce ed educa attraverso l’autonomia organizzativa e didattica e si prepone la formazione globale della persona in un ambiente educativo caratterizzato dalla serenità e dall’accoglienza in modo da favorire la crescita culturale e umana di ogni studente.
La parola “Rogazionisti” è stata valutata dal fondatore della Congregazione religiosa, S. Annibale Maria di Francia (Messina 1851 – Messina 1927). Deriva da un termine latino: “rogate” che significa “pregate”. Il termine, che si trova in una frase del Vangelo (Mt 9, 38; Lc 10,2) aveva fortemente colpito il giovane Annibale: “Pregate (rogate) il Signore delle messe perché mandi operai…” aveva detto Gesù preso da compassione al vedere la moltitudine di persone stanche e sfinite, come pecore senza pastore. Oggi i Padri Rogazionisti sono diffusi nei cinque continenti e gestiscono innumerevoli Istituti Educativi – Scuole , centri di formazione professionale e Istituti assistenziali a favore di bimbi, ragazzi, giovani e adulti con attività di promozione umana e cristiana, morale, sociale, intellettuale e spirituale. Per S. Annibale Maria di Francia l’obiettivo della Scuola dei Rogazionisti è “istruire ed educare i fanciulli“.
Egli infatti riteneva, a ragione, che attraverso la scuola si possa arrivare a una “promozione completa della persona umana nella sua realtà materiale, psicologica, intellettuale, morale , sociale e spirituale“.
Mission
La Mission della Scuola dei Rogazionisti consiste nella promozione di un’azione educativa volta al riconoscimento e al soddisfacimento dei bisogni individuali, relazionali e formativi culturale del ragazzo attraverso la valorizzazione dell’individualità e della diversità, della cultura e dei saperi.
La finalità prioritaria è stare bene a scuola insieme, che si concretizza attraverso progetti ed attività articolati in itinerari mirati al successo scolastico.
L’insieme delle attività programmate e proposte tende, essenzialmente, alla costruzione di un ambiente scolastico rassicurante, accogliente, stimolante e gratificante per gli alunni e per tutto il personale.
Il contesto pedagogico è quello di un intervento didattico-educativo attivo e dinamico che fa appello all’iniziativa e alla creatività degli alunni e di tutto il personale che opera nell’Istituto.