
IN BREVE
- Proposta: visita alla fiera “Brescia FUTURA Expo” (www.futura-brescia.it)
- Attività: creazione di contenuti digitali
- Materia: Educazione Civica
- Quando: Lunedì 4 e Martedì 5 Ottobre 2022
- A chi si rivolge: Biennio dei licei (5 Ottobre) e Triennio dei licei (4 Ottobre)
PREMESSA
L’Istituto Annibale Maria di Francia seguendo le “Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica” e quanto deciso nella Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre 2015, relativamente all’Agenda 2030, propone ai propri studenti un’attività legata a tale insegnamento, in particolar modo riguardante i punti:
- SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile.
- CITTADINANZA DIGITALE
Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti. Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.
QUANDO
La proposta verrà articolata nella seguente modalità:
- Lunedì 4 Ottobre, per le classi III, IV e V del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo e del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
- Martedì 5 Ottobre, per le classi I e II del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo e del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale